Per Natale il Gruppo Teatrale vi porta nella Toscana degli inizi del Novecento grazie alla penna di Vamba e all'estro della regista Lupo. Va in scena "Gianburrasca"!.... Si salvi chi può!
Dopo 20 anni il Gruppo Teatrale a Coromoto riporta in scena la divertente commedia ‘Cani e gatti’ di Eduardo Scarpetta(1853-1925) già rappresentata dal gruppo nel 2004… Alcuni attori sono gli stessi, magari in ruolo diverso, altri si sono aggiunti ma la comicità è sempre quella che contraddistingue il grande autore napoletano e che permette di trascorrere un paio d’ore in spensieratezza e allegria.
Una coppia matura,per guarire la figlia da una eccessiva gelosia verso il marito ,non trova di meglio che inscenare una propria crisi coniugale incamminandosi per una china alquanto pericolosa …
In questo delicato momento storico, ad un passo dal Natale, il nostro Gruppo Teatrale mette in scena una favola il cui tema portante è la realizzazione di un sogno di felicità…Cenerentola vive con la matrigna e le sorellastre che la tormentano ma credendo nel potere della gentilezza , riesce a trovare il lato positivo in ogni persona e in ogni situazione. Ella continua a sperare e a sognare che un giorno la sua esistenza possa cambiare finché l’ingiustizia di cui è vittima lascia il posto ad un lieto fine, dove non c’è vendetta , ma perdono.
Cenerentola è uno splendido esempio da seguire : si rivolge a tutti noi, nei momenti di difficoltà, aiutandoci a sperare quando sembra che tutto vada storto e rappresenta il coraggio necessario a fare sempre e comunque grandi sogni e grandi progetti…
Questa nostra rappresentazione è un omaggio reso con infinita gratitudine al nostro regista Oronzo Giannini, Nonnoro’, venuto a mancare la scorsa estate.
È stato lui che più di quarant’anni fa ha portato l’attività teatrale a Coromoto, dedicandosi ad essa con grande amore e dedizione.
Lui ha permesso a noi di realizzare il sogno di fare parte di una compagnia di attori amatoriali ma soprattutto di far parte di un gruppo d’amici perché l’amicizia e la solidarietà sono stati i principi fondanti del suo insegnamento.
Noi non dimenticheremo mai i pomeriggi trascorsi insieme ad ascoltare le sue lezioni, leggere copioni, fare le prove, progettare, lavorare, scherzare….insomma crescere insieme …Grazie, Nonnoro’ .
Vi aspettiamo
Sabato 9 dicembre ore 18.30
Domenica 10 dicembre ore 17.30
Sabato 20 gennaio ore 18.30
Domenica 21 gennaio ore 17.30
Per prenotazioni:
Qui sul sito
Inviando una mail a: facciamocompagnia@gmail.com
Contattando i numeri: 3289568622 o 0653096559
La compagnia teatrale riprende gli spettacoli!
Vi aspettiamo
Per prenotazioni:
facciamocompagnia@gmail.com
3289568622
0653096559
25/07/2023
Questa notte Oronzo Giannini, fondatore del gruppo teatrale e regista di moltissimi dei nostri spettacoli ha dato l'addio alle scene terrestri.
I funerali si terranno giovedì 27 luglio alle 10.30 presso la Parrocchia di Nostra Signora di Coromoto.
Lo vogliamo ricordare con i pensieri dei "suoi" attori e collaboratori
Ciao Oronzo, la tua dipartita, triste per tutti noi, è invece per il Regno dei Cieli una grande gioia! Dice il Signore: finalmente è arrivato il maestro che aspettavo da tempo! Per me resterai per sempre un grande indimenticabile amico che ha attraversato in lungo e largo la mia vita, riempiendola di conoscenze e saggezza. Grazie. (Attilio)
Ad Oronzo , nostro grande ed unico Maestro …
Caro amico, averti conosciuto ha cambiato la vita di ciascun componente di questo nostro gruppo teatrale e ha reso questi trent’anni ricchi di tanti momenti preziosi e indimenticabili .
I pomeriggi trascorsi insieme ad ascoltare le tue lezioni, a leggere i copioni , a fare le prove, a progettare , a lavorare …a scherzare hanno riempito la nostra vita di un tesoro incomparabile : l’amicizia .
Sei stato un modello per tutti noi : la profonda umanità, la velata ironia ,la serietà e dedizione al teatro ti hanno fatto grande …abbiamo imparato tutto da te .
Hai dedicato da sempre il tuo tempo e la tua energia all’attività teatrale amandola come una tua creatura .
Potevi a volte sembrare burbero, ma eri un burbero benefico, perché dietro l’aspetto austero nascondevi un cuore d’oro.
Grazie di avermi affidato la responsabilità di un compito delicatissimo che mi fa sentire una privilegiata…
Da lassù continua ad applaudire a noi che ti vogliamo bene…
Addio!! (Susanna)
È sempre nel silenzio che se ne vanno i più grandi. Quelli che nella vita hanno affrontato tante sfide, dato il massimo e lottato per realizzare i loro sogni. Nel silenzio che dice tanto e fa tremare il cuore. Come i passi silenziosi di un attore dietro le quinte prima di entrare in scena. Nel buio per arrivare finalmente alla luce, quella che fa coprire gli occhi ma che rende tutto più visibile, chiaro e vero. Niente applausi oggi, ma solo un silenzio pieno di rispetto, gratitudine e stima. L'uomo che mi ha visto ragazzina, poi donna e oggi madre non c'è più. Quel gigante di ferro con il basco ed il pugno deciso che scandiva i tempi e le pause di tutto, ci lascia senza parole. Se oggi esiste un Noi come famiglia teatrale e nella vita di alcuni ,lo dobbiamo solo a Te. Grazie perché senza di Te, tutto questo non sarebbe stato possibile. Ci lasci ma sarai sempre con noi, seduto al centro ad osservare, gioire e commuoverti insieme a noi. Tu che hai reso le parole scritte un momento di vita vera ed indimenticabile. Grazie a Te e Susanna quel luogo esisterà sempre nel cuore di ognuno di noi. Oggi raggiungi i nostri cari Amici ed insieme a loro metti in scena di nuovo qualcosa, continua per sempre. Non ti dimenticare mai mi raccomando, perché io stai sicuro non potrò farlo. (Marina)
Mi dispiace moltissimo era una bravissima persona!! Duro a volte ma giusto, saggio, competente!! Che Dio l'accolga tra le sue Braccia. Starà ora guardandoci dall'alto con Andrea (Marco)
Caro Oronzo, ricorderò sempre con affetto e gratitudine, l'entusiasmo che mettevi, e ci trasmettevi, quando mettevamo in scena alcune commedie, agli albori del teatro a Coromoto; riuscivi a gestire magistralmente un gruppo di bambini e bambine, riuscendo a farci coinvolgere ognuno nella propria parte.
Sono sicuro che starete già allestendo qualcosa, insieme a Paolo Amici, con l'aiuto di mio padre, come facevate in quel periodo, magari con il valido aiuto anche di Andrea Sottile.
Grazie di tutto!!! (Alfredo)
Mi piace pensare che un soffio di vento all'improvviso sia la carezza di chi non è più qui con noi...... grazie NONNORO (Francesca)
"A NONNO RO"
So' gente de' teatro li Giannini
Ma solo Oronzo muove i burattini
La classe allineata dirimpetto
Er gatto a nove code ner cassetto
Di fronte ad ogni allievo c'è er copione
E se comincia la nova stagione.
"Nu' corre figlia mia
c' avemo tempo
fammi senti' le pause fammi contento!
E tu che cosa dici?
C'è la rima...
Nun senti questa musica divina?
Arza la voce -dico io- nun c' hai l' idea:
devi tenere sveglia la platea!"
Così,per mesi e mesi, torturati
Finché puro li muri
so imparati!
E quando tutti sanno proprio tutto
Arriva il grande giorno del debutto.
Na prece a San Genesio ed a Maria
E, quando Oronzo se n'è andato via,
Un rito un po' pagano, perché no?
Pur se in francese,
lo disse anche Cambronne!
Si alza il sipario
Comincia la magia:
Tu sei con noi
Ti senti fortunato
Senti tutte le vite che hai forgiato.
Ora sei l' oste il bimbo o la zitella
Botton, Macbeth, Amleto o Pulcinella
Speri con noi,piangi con noi,
speri piangi e ridi
Finché l' applauso ti butta tra li vivi!
Ma ecco che, dal palco,come un' onda,
Sale una folla,sale e ti circonda...
È il mare degli attori che hai forgiato
E, pure oggi, inneggia al festeggiato
Cambiando una vocale: sai perché?
Oggi t'incoroniamo:
"NONNO RE" (Paola)
Oggi 6 Luglio 2022 ha detto addio al palcoscenico terrestre Franco Marziali, storico attore della compagnia.
Venerdì 8 luglio alle ore 9 nella parrocchia di Nostra Signora di Coromoto si terranno i funerali.
Vogliamo ricordarlo con le parole della regista Susanna Lupo:
Addio Franco!!!
Eri un uomo unico: ironico,saggio,sempre sorridente…l’età non aveva tolto nulla alla freschezza della tua mente…indimenticabili le ore trascorse insieme a leggere e preparare le nostre commedie…con te alle prove o in teatro entrava un raggio di sole…che dire di quei bigliettini che mi passavi con sorniona complicità per chiedermi consigli o ricerche sui tuoi numerosi saggi di storia e filosofia …ognuno di noi ha di te il suo personale ricordo…io ti offro quello dell’ultima telefonata in cui facevamo a gara a chi fosse più pazzo…hai vinto tu,elogio vivente della grandezza della follia…
Che bello averti conosciuto!!!
6 Giugno 2021
Con immenso dispiacere , il Gruppo Teatrale l'Oasi da un ultimo saluto a Lucrezia Bisceglie , una donna forte che ha combattuto nove anni con coraggio e fierezza contro un male 'bastardo' che non le aveva tolto la voglia di vivere e di inseguire la bellezza dell'arte attraverso mostre, concerti e spettacoli teatrali (anche se in questi ultimi due anni la pandemia le aveva tolto questa sublime consolazione), lei, che pur sofferente , non smetteva di preoccuparsi per la sorella più piccola e per i suoi amati gatti che raccoglieva dalla strada e curava nel suo giardino ed era particolarmente orgogliosa di un gatto cieco a cui aveva insegnato l'autosufficienza. Addio, amica carissima di tanti pomeriggi felici ed indimenticabile interprete di tante nostre commedie
Il giorno 21 novembre 2020 è mancato a causa del Covid il nostro amico e collega attore Luciano Bresciani.
Lunedì 23 Novembre saranno celebrati i funerali alle ore 15 presso la Parrocchia Nostra Signora di Coromoto.
Vogliamo ricordarlo con alcuni messaggi:
Sabato 15 e Domenica 16 Dicembre andrà in scena "Pinocchio" di Carlo Collodi, il cui adattamento teatrale è stato curato dalla regista Susanna Lupo.
Gli orari saranno i seguenti:
Sabato 15 Dicembre ore 16.30
Domenica 16 Dicembre ore 17.30
Parte dell'incasso sarà devoluto per dare la possibilità ai poveri della Parrocchia di trascorrere un Natale dignitoso
Ringraziando tutti coloro che hanno mostrato interesse per il nostro gruppo, colgo l'occasione per informarvi che attualmente il gruppo si incontra il lunedì dalle 17 per preparare insieme ai bambini "Pinocchio " che andrà in scena il 15 e 16 dicembre e
il venerdì dalle 18,30 per ripassare "Pensione Pomodoro", che sarà replicata il 10 ed 11 novembre.
Se volete venire a conoscerci ci troverete nel nostro laboratorio presso il Salone Teatrale della Parrocchia.
Cordiali saluti
Susanna Lupo
Sabato 9 e Domenica 10 Giugno andrà in scena lo spettacolo Pensione Pomodoro di Fiorenzo Fiorentini.
Gli orari saranno i seguenti:
Sabato 9 Giugno ore 20.30
Domenica 10 Giugno ore 17.30
A grande richiesta il nostro gruppo teatrale replica Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry. Le date sono:
Sabato 21 Aprile ore 17.30
Domenica 22 Aprile ore 17.30
Nel mese di Aprile 2018 sono stati ultimati i lavori per le nuove tribune della Sala "Maria Teresa Carloni".
Sono state intitolate a due dei registi che hanno dato tanto alla nostra realtà teatrale: Andrea Sottile e Oronzo Giannini
Ancora un grazie al Parroco, Don Francesco Giuliani
Il nostro gruppo teatrale andrà in scena con
Spirito Allegro di Noel
Coward.
Le date sono
Sabato 13 Dicembre ore 20.30
Domenica 14 Dicembre ore 17.30
Il nostro bel gruppo di Teatro manderà in scena un'altra famosa commedia di Carlo Goldoni:
La Locandiera
Le date sono:
Sabato 31 Maggio 2014 ore 20.30
Domenica 1 Giugno 2014 ore 17.30
Le prenotazioni sono effettuabili anche mediante la nostre mail: facciamocompagnia@gmail.com, specificando per quale data, per quante persone e a che nome si vuole prenotare.
Una bella commedia di Carlo Goldoni sarà portata dal nostro bel gruppo.
Il Ventaglio
Le date sono:
23 Novembre 2013: ore 20.30
24 Novembre 2013: ore 17.30
Le prenotazioni sono possibili anche mediante la nostra email: facciamocompagnia@gmail.com, specificando per quale data,per quante persone e soprattutto a che nome riservarle.
Una divertente commedia di Oscar Wilde portata in scena dal nostro affiatato gruppo teatrale. L'Importanza Di Esser Franco Le date sono:
23 Febbraio 2013 ore 21.00
Le prenotazioni sono possibili anche mediante la nostra email: facciamocompagnia@gmail.com, specificando per quale data,per quante persone e soprattutto a che nome riservarle. |
Eccoci nuovamente pronti ad accogliere un nuovo spettacolo del nostro piccolo grande Teatro.
Tre dei nostri bravi attori si cimenteranno nei tre atti unici di Anton Cechov dal titolo:
Il Canto del Cigno
Tragico Controvoglia
La Signora con il Cagnolino
Le date della messa in scena sono:
14 Dicembre 2012 ore 19.00
15 Dicembre 2012 ore 19.00
16 Dicembre 2012 ore 17.30
Le prenotazioni si possono fare anche mediante l'e-mail facciamocompagnia@gmail.com, specificando il numero di persone,per quale serata, ma soprattutto a quale nome riservarle.
Oggi 9 Luglio 2012 è venuto a mancare il nostro amico e compagno di teatro Fermano Felici.
Per chi vorrà partecipare insieme a noi all'ultimo saluto terreno, le celebrazioni si terranno nella Parrocchia di N.S. di Coromoto, mercoledì 11 Luglio 2012 alle ore 11:00.
Ciao Fermano,
ti scriviamo per dirti che in un modo o nell'altro, spinti dalla Fede oppure dalla semplice consapevolezza che nulla ha mai un termine, queste parole possanno arrivare a te insieme a tutto il nostro affetto.
E' inutile dirti che ci mancherai, perché sappiamo quanto ti dia fastidio il melodramma e poi questo è lapalissiano tra amici che per un pò non si potranno vedere. Quindi non ci resta che ringraziarti per tutto quello che hai dato al gruppo, per le belle risate fatte in Compagnia, per l'amico sincero che sei, per l'insegnamento e per la dolcezza che inconsapevolmente hai dato ai nuovi entrati in famiglia.
Non potrai essere più fisicamente in mezzo a noi, ma sei e sarai sempre nello spirito di questo Gruppo.
Ti vogliamo bene Fermano,
un grosso bacio e un abbraccio,
i tuoi compagni del Teatro
Nella sezione Video troverete "Non è vero ma ci credo!".
Il video è stato girato nella seconda replica in data 27 Novembre 2011
Vista la grande affluenza agli spettacoli di Giugno, "Non è vero, ma ci credo" di Peppino De Filippo, e "Trenta Secondi d'Amore" di Aldo De Benedetti, ci saranno due repliche a Novembre per ciascuno degli spettacoli.
Segnatevele quindi per bene:
Trenta Secondi d'Amore:
5 Novembre 2011 ore 21.00
6 Novembre 2011 ore 17.30
Non è Vero, Ma ci Credo:
26 Novembre 2011 ore 21.00
27 Novembre 2011 ore 17.30
Le prenotazioni sono gradite e potete farle anche mediante l'e-mail del sito:
facciamocompagnia@gmail.com, specificando quale spettacolo e quale giorno,ma soprattutto a quale nome riservarli.
Un Turco Napoletano - 9 Novembre 2010
Il Teatro della Parrocchia, una meravigliosa attività della nostra comunità.
Da molti anni, un cospicuo gruppo di persone piene di passione per l’Arte e di voglia di fare si riunisce nella nostra Parrocchia per rappresentare alcune delle perle che il Teatro europeo e non
ci offre.
Spesso è capitato che venissero riadattati alcuni testi, che però non sono stati mai una delusione o una riduzione del lavoro dello Scrittore, ma che anzi, hanno avvicinato ancora di più i
parrocchiani e non alla magia e al calore che solo il buon teatro può dare.
La commedia ultima, andata in scena a giugno e in replica ad ottobre, pur essendo, come detto, alla terza replica, ha richiamato molto pubblico, rendendolo partecipe e facendolo ridere di cuore alle scenette di Scarpetta, il cui umorismo non è mai passato di moda.
Gli attori sono spontanei e in loro non vi è traccia della meccanicità che spesso rappresenta il recitare di alcuni che ritroviamo anche nella televisione.
I nostri teatranti mettono in gioco loro stessi, non curandosi dei possibili errori, ma anzi riuscendo a riprendere egregiamente il filo del discorso, senza che il pubblico se ne accorga.
Questo gruppo, pur essendo in continuo itinere, perché negli anni si sono aggregate nuove persone, mostra un grandissimo affiatamento fra gli attori, che pur appartenendo a differenti fasce di età, si amalgamano tra loro, fortificando la grande famiglia che si è andata formando, grazie a due ottime guide registiche.
Il lavoro ultimo è ottimo e rende fede all’opera di Scarpetta, che può andar fiero di questo bel gruppo di attori che mette in scena la propria passione per la nobile arte della quale lo stesso Scarpetta fa parte.
Aspettiamo quindi una nuova rappresentazione, che andrà in scena molto presto nel nostro teatro, che sarà anche piccino, ma è accogliente e pieno di vita, come solo un’arte come il teatro può
essere.
Siamo pronti a questa nuova piccola, grande opera, che ci farà sognare e divertire, come sempre.
Trenta Secondi D'Amore - 11 Giugno 2011
Il Teatro Parrocchiale. . . Nuove Commedie, nuove emozioni
Torniamo a parlare del nostro bel gruppo teatrale, che anche in questo mese ci ha regalato una divertente commedia.
Dopo aver portato in scena due opere di due grandi autori quali Cechov e De Filippo, sabato 4 e domenica 5 giugno, il gruppo teatrale ha rappresentato “Trenta Secondi d’Amore” di Aldo De
Benedetti, una commedia in tre atti ambientata nel 1937 a Roma.
Gli attori danno il meglio di se sin dalla prima sera, non lasciando trasparire l’emozione, ma anzi mostrando il meglio di se, dando vita alla propria parte, nel modo in cui solo l’amore per il Teatro sa fare.
La freschezza della recitazione, le piccole e divertentissime modifiche fatte dagli attori stessi o dalla Regista, come ad esempio l’introduzione del dialetto veneto del parente petulante, rendono ancor più piacevole la visione di queste due ore e mezza di spettacolo, che grazie alle risate, passano senza nemmeno accorgersene.
Anche in questa rappresentazione si conferma la sintonia tra gli attori ed il loro essere uniti, che durante la scena mostrano tutto il loro essere affiatati e la loro complicità scenica, così da far capire ancor più a noi spettatori, cosa può fare la magia del Teatro nei cuori di persone che amano questa magnifica Arte.
Pur essendo di nicchia, questa commedia si mostra all’altezza della precedente opera rappresentata dal Gruppo e ci fa così ridere di questa “proposta indecente” fatta da un impudente investito alla protagonista.
Gli attori giovani, pur avendo ruoli fondamentalmente marginali, mostrano la loro abilità recitativa e la loro voglia continua di crescere e maturare.
Da fonti certe, ma ufficiose, il Gruppo tornerà a replicare in ottobre. Quindi vi esorto sin da ora ,per chi non avesse ancora avuto il piacere di vedere questa fresca commedia, a non perdere l’occasione e. . . Occhio alle locandine... Coming Soon!
Arsenico E Vecchi Merletti - 5 Maggio 2012
Quando il Comico incontra il Noir … a Coromoto
Eccoci nuovamente a parlare del Teatro L’Oasi, la piccola grande realtà di Coromoto, che ormai da trent’anni ci accompagna, almeno 4 volte l’anno, con opere di ogni genere.
Il 5 Maggio 2012, per la prima volta sul nostro palco, è andata in scena una delle commedie nere più celebri e divertenti di tutti i tempi: “Arsenico e Vecchi Merletti” di Joseph
Kessilring.
Avendo rivisto da poco il film di Frank Capra, noto che la pièce teatrale è molto più fluida e tiene gli spettatori incollati ... al palco e non risente assolutamente del passare del tempo, cosa
che non posso dire della versione cinematografica, rispetto alla quale ci sono alcune diversità, come il finale, che rendono ancor più divertente la commedia.
Gli attori hanno dato il meglio di sé, non lasciando trasparire la paura di mettere in scena un’ opera così diversa dalle altre sinora rappresentate.
Assolutamente da lodare l’interpretazione di Antonella Cascio, che con la sua versatilità ha efficacemente reso reale il carattere del personaggio della Dottoressa Curie; non da meno sono state
le performance delle “adorabili ziette”, ruoli sostenuti da Susanna Lupo e Luciana Sciarretta.
Da menzionare inoltre i bravi Andrea Sottile (Zio Teddy), Attilio Tacconelli (Mortimer Brewster), Luciano Bresciani (Jonathan Brewster), Fermano Felici ( Agente Rooney), Gianluca Di Filippo
(Agente O’Hara), Angelo Aureli (Signor Gibbs e Signor Witherspoon) e la brava Marta Tacconelli (Elena Harper), che con il loro ottimo lavoro sono riusciti a far riaccendere l’amore a quelli che
già conoscevano la commedia e far innamorare coloro che non avevano ancora avuto il piacere di viverla.
Pur avendo la Compagnia un budget limitato, ha saputo gestire al meglio le proprie risorse,regalandoci sorprendenti effetti scenici molto efficaci ed utilizzando un ottimo escamotage di gestione
temporale nel montaggio della scena, grazie alla bravura e all’esperienza della regista Susanna Lupo e del tecnico audio-luci Gianluca Di Filippo.
La commedia ha meritato un pubblico numeroso in un sabato ricco di risate.
Notizie ancora da confermare, mi dicono che prossimamente il nostro teatro amatoriale si vestirà di British, portando in scena un’ opera anti-vittoriana, così da mostrare ancora una volta come lo
spirito di Coromoto sia aperto a tutte le realtà culturali e teatrali, grazie al sostegno di Don Francesco, che ci ricorda come sia meraviglioso aprire il nostro cuore e la nostra mente.
Trittico di Cechov - 16 Dicembre 2012
La stagione teatrale 2012-2013 parte con un interessante proposta che a noi piace chiamare “Trittico” perché si tratta di tre atti unici del drammaturgo Anton Cechov. La prima storia, intitolata
“Il Canto del Cigno”, mette in evidenza la grande esperienza e bravura di Angelo Aureli, che esprime con naturalezza e gravità la consapevolezza di un uomo che ha dedicato tutta la sua vita al teatro e che ora come il cigno vede coincidere la fine della sua esistenza con quella della sua carriera.
Nel secondo atto,“Tragico Controvoglia”, si cambia completamente registro, essendo una storia all'insegna del divertimento. L'umorismo però è quello dai toni un po' noir, dove lo spettatore è si dilettato dalle sfortunate vicissitudini di Ivan Ivanovic, ma è allo stesso tempo coinvolto con lui nel sentire tutta l'ansia e l'impotenza del non essere ascoltati. Attilio Tacconelli riesce infatti in questa difficile impresa, ed è con la sua maestria che rende credibile la tragicomicità del personaggio.
Il terzo atto è invece un racconto romantico e cioè la storia d'amore mai pienamente vissuta di due maturi signori, che per caso si incontrano in villeggiatura. I due personaggi principali sembrano essere stati cuciti apposta per il già citato Angelo Aureli e per l'ottima Luciana Sciarretta, che abbiamo visto recitare magnificamente nella scorsa stagione in “Arsenico e Vecchi Merletti”. Gradevolissima la presenza scenica di Franco Marziali, che anche se in piccolo, ha dato colore all'atto. I bravi attori sono stati diretti dalla pluriennale competenza di Oronzo Giannini.
L'Importanza di Esser Franco - 23 Febbraio 2013
British in Coromoto
La stagione invernale si è chiusa con la frizzantissima pièce teatrale firmata Oscar Wilde: “L'Importanza di Esser Franco”, andata in scena il 23 e 24 Febbraio. Possiamo con gioia dire che ha avuto un largo consenso e questo a nostro avviso ben meritato, perché gli attori, pur essendo i più giovani della compagnia, hanno ampiamente soddisfatto le nostre aspettative. Il debutto di Davide Cera nel ruolo di Giovanni Worthing alias Franco ha meravigliato piacevolmente tutti e ha fatto capire come la scuola Giannini portata avanti da Susanna Lupo formi degli attori di buon livello anche considerando il poco tempo a disposizione. Aldo Maurizi, impersonificando lo scansonato e dandy Agenore Moncriff risulta perfetto, e in scena, insieme al suo collega Cera, sono spassosissimi, segno di un'intesa e di un lavoro certosino. Le partner affiancate a questi due accreditati attori sono Ambra Ariani e Marina Petriccione, abilissime nell'esprimere tutta la volubilità e la frivolezza dei loro personaggi e anche qui il feeling con i corrispettivi fidanzati in scena è assoluto. Ritroviamo come volto familiare e garanzia di ottima performance Francesca Romana Cafolla nella parte dell'autoritaria zia Augusta, ruolo perno della commedia. Amabilissimi sono stati i personaggi del reverendo Chasuble e dell'istitutrice Miss Prism, grazie alla simpatia e dolcezza trasmesse da Sergio Carotenuto e Paola Anselmi. Doveroso è infine ricordare la new entry Giacomo Coia, che nel pur piccolo ruolo dell'ironico cameriere Lane, si può già denotare la stoffa e l'impegno di questo giovanissimo ragazzo (16 anni!) e la gentile collaborazione di Franco Marziali, che con questa commedia ha deciso di salutare il proprio pubblico, rimanendo però nella compagnia dando il proprio apporto dietro le quinte.
Teatro L'Oasi (domenica, 02 dicembre 2012 21:43)
Salve Signora Anna,
mi scusi se non le ho risposto subito.
Purtroppo le date dello spettacolo "Non è vero ma ci credo" si riferivano all'anno 2011.
Speriamo di averla nostra spettatrice a Cechov.
Buona serata,
DC
Anna D'Angelo (domenica, 25 novembre 2012 21:30)
Vorrei cortesemente prenotare un biglietto per
"Non è Vero, Ma ci Credo"
del 26 Novembre ore 21.00,
grazie anticipatamente,
buna serata,
AD